Manutenzione
Il sopralluogo preventivo è una delle parti più importanti per un intervento di manutenzione e, in tal senso, lo eseguiamo in forma gratuita. Con l’intento di garantire la massima indipendenza dei suoi operatori, i nostri mezzi sono accessoriati sulla base dello scopo dei lavori.
I servizi di manutenzione preventiva, predittiva e correttiva sono implementati per massimizzare la performance, l'affidabilità e la disponibilità di apparecchiature ed impianti.
Il nostro personale ha frequentato i seguenti corsi:
“ Lavori in prossimità di impianti elettrici e lavori elettrici sotto tensione in BT e fuori tensione in AT e BT in conformità al Testo Unico sulla Sicurezza – Norma CEI 11-27 ed. 2014 “ presso CEI di Milano. Il datore di lavoro ha attribuito le qualifiche di PAV / PES hai lavoratori e l’eventuale autorizzazione ad eseguire i lavori sotto tensione ai sensi della Norma CEI 11-27 e dell'art. 82 del Dlgs. 81/08.
Responsabili e addetti alla manutenzione di cabine elettriche MT/MT e MT/BT” secondo la Norma CEI 78-17: 2015.
Personale abilitato alle attività di recupero gas fluorurati sf6 per commutatori ad alta tensione - art.8 D.P.R. n. 43/2012 svolte ai sensi del Regolamento (CE) n. 305/2008
Leggi tutto
La nostra filosofia aziendale è orientata alla manutenzione preventiva programmata, con l’obiettivo di evitare il più possibile le emergenze elettriche.
Infatti un attento piano di controllo delle apparecchiature consente di giocare d’anticipo, individuando e risolvendo ogni guasto legato alla distribuzione elettrica, prima che questo possa causare seri danni, rendendo necessaria la fermata degli impianti anche in un periodo di lavoro particolarmente intenso.
Leggi tutto
Seguendo l’evoluzione delle apparecchiature elettriche di distribuzione, ci siamo specializzati ad operare anche nel campo delle verifiche elettriche come ad esempio:
collaudo interruttori
sistemi di protezione
prove su cavi MT
termografie
Leggi tutto
L’utilizzo in campo di registratori di eventi è particolarmente indicato nelle applicazioni di meccatronica, consente durante la manutenzione di monitorare le attuali apparecchiature “non ispezionabili internamente”, mediante la registrazione dei tempi di chiusura, di apertura e discordanza fasi, sui contatti dell’interruttore stesso.
Leggi tutto
In Italia, a seguito dell’emissione del DPR n.43 del 27 Gennaio 2012, che recepisce il reg. CE n. 842/2006 e i successivi collegati, fra cui il reg. CE n 305/2008, sono stati definiti nuovi obblighi per le imprese, gli operatori e il personale addetto al recupero di gas SF6 al fine di assicurarne il riciclaggio, la rigenerazione o la distruzione.
Leggi tutto